Chi Siamo

Niccolò Cigliano è Notaio.
Napoletano, è nato nel luglio del 1986. Si laurea a 23 anni in Giurisprudenza con il massimo dei voti presso l’antico e rinomato ateneo “Federico II” di Napoli. Si avvicina alla professione notarile, svolgendo, nel corso di laurea, la pratica presso il Notaio Alessandra Del Balzo di Napoli.
Laureato, inizia il percorso notarile nel segno della straordinaria tradizione napoletana.
Dapprima, frequenta il prestigioso studio notarile associato Grasso-Santangelo, imparando la professione dal compianto maestro Notaio Enrico Santangelo. Si prepara al concorso notarile frequentando i corsi tenuti, rispettivamente, dai notai Paolo Aponte, Francesco Rizzo, Fabrizio Corrente e Stefano Santangelo.
L’eccellenza espressa dalla scuola notarile napoletana lo conduce a sostenere, a soli 26 anni, il concorso per la nomina a 150 posti di Notaio, indetto con D.D.G. 27/12/2011. Al primo e unico tentativo supera il Concorso Notarile, con l’eccezionale votazione di 265/300. Raggiunge così i primi posti in graduatoria, collocandosi terzo alla scelta. È il più giovane vincitore del suo concorso.

Conseguito il risultato, si forma presso il prestigioso e storico studio notarile Restaino-Tirone-Santangelo, collaborando con il Notaio Stefano Santangelo di Napoli.
Completa la formazione lavorando presso la studio del Notaio Ermogene Miraglia di Bergamo. Nel dicembre 2012 sostiene, a soli 26 anni, anche l’esame per l’abilitazione alla professione forense. Al primo e unico tentativo consegue l’Abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato. Raggiunge il massimo dei voti alla prova orale.
Con decreto di nomina del Dirigente dell’Ufficio del gennaio 2015 è assegnato, su propria convinta indicazione, alla sede notarile di Novara. Esercita nella sede di Novara, in continuità e nella trazione dello studio del notaio Giuseppe Mittino, e nel recapito di Gattinara.
Nell’attività si avvale di una struttura di studio dinamica, integrata da numerosi collaboratori formati, e declinata con processi interni e procedure esterne dirette ad assicurare la migliore prestazione professionale.
Il Notaio Niccolo Cigliano si è occupato e si occupa di Diritto Immobiliare nella sua interezza: dalla attività preliminare di due diligence, contrattazioni preliminari (Manifestazioni d’interesse, L.O.I., contratti preliminari, unilaterali e bilaterali, opzioni, contratti di esclusiva), locazioni, alle operazioni di finanziamento, anche di finanza c.d. strutturata, e le relative garanzie.
Ha curato e cura tra le maggiori operazioni di investimento che hanno interessato il territorio in cui esercita.
Il Notaio Niccolo Cigliano, inoltre, è appassionato ed esperto di diritto delle società. E’ membro della Commissione Scientifica dei Notai della Regione Piemonte per l’elaborazione della Massime, con indirizzo societario.
Nell’attività professionale, ha seguito, segue ed assiste gruppi e società, anche quotate, di primissimo piano con la gestione integrale di dei flussi di lavoro, day by day e operazioni sul capitale (aumenti di capitale, riduzioni e prestiti obbligazionari, semplici e convertibili) e straordinarie (trasformazioni, fusioni, scissioni).
Assiste stabilmente associazioni di categoria, enti locali e del terzo settore nonché corpi intermedi. Si occupa pure con impegno del diritto delle successioni e sistemazioni patrimoniali; lo studio, infatti, segue ed assiste costantemente passaggi generazionali (testamenti, donazioni, dirette ed indirette, trust, vincoli di destinazione, patti di famiglia), anche con profili transnazionali (successioni con beni all’estero; certificato successorio europeo ecc), di patrimoni mobiliari (depositi amministrati, investimenti e strumenti finanziari, importanti liquidità) e immobiliari nonché di impresa.
Dal 2023 ricopre il ruolo di Consigliere del Consiglio dei Distretti Riuniti di Novara Vercelli e Casale Monferrato.

Organigramma
Lo Studio Notarile Cigliano è caratterizzato da una struttura organizzativa complessa e dinamica, guidata dal notaio con una significativa struttura di personale dipendente e collaboratori. L’organigramma si basa su processi interni e procedure esterne rigorose, implementando strumenti digitali all’avanguardia e promuovendo la continuità, l’indipendenza e l’ecosostenibilità